top of page

IOL PREMIUM

Grazie alle nuove tecnologie è possibile per il paziente approfittare dell'intervento di cataratta per correggere i propri difetti visivi come astigmatismo, miopia ed ipermetropia. Scegliendo di impiantare una lente intraoculare Premium (IOL premium) l'intervento di cataratta diventa anche un'operazione di chirurgia refrattiva. E' possibile scegliere di impantare lenti monofocali o multifocali. Con l'impianto di una lente monofocale si va a correggere il difetto visivo preminente, ad esempio, se si va a correggere solo la miopia con la lente intraoculare, il paziente che ha problemi anche per vicino utilizzerà degli occhiali per la lettura e viceversa. Invece, con l'impianto di IOL Premium multifocali, il paziente otterrà una visione ottima nelle distanze lontane, medie e vicine, eliminando l'utilizzo degli occhiali.

IOL EDOF a profondità di fuoco estesa

Durante le operazioni di microchirurgia della cataratta, è possibile impiantare lenti intraoculari a profondità di fuoco continua (EDOF). Con le IOL EDOF si possono correggere il difetto visivo da lontano, da vicino e le aberrazioni cromatiche. 
Le lenti intraoculari EDOF consentono di ottenere una visione nitida sia da lontano che da vicino, eliminando la necessità di utiliazzare gli occhiali. Inoltre, grazie alla correzione delle aberrazioni cromatiche, le lenti intraoculari a profondità di fuoco continua consentono una visione nitida indipendentemente dalle condizioni di illuminazione dell'ambiente.

IOL Toriche

Nel caso in cui sia necessario correggere un astigmatismo il medico consiglierà l'utilizzo di una lente intraoculare torica. Le IOL toriche sono lenti progettate appositamente per correggere l'astigmatismo corneale eliminando o riducento la necessità di utilizzare gli occhiali per guardare lontano. Il paziente affetto da cataratta ed astigmatismo potrà così ottenere i risultati di una operazione di chirurgia refrattiva sottoponendosi esclusivamente all'intervento per cataratta.

Microchirurgia della cataratta Femto Assistita (FLACS)

L'intervento di microchirurgia della cataratta FLACS, ovvero con l'utilizzo di laser a femtosecondi, elimina la necessità di utilizzare il bisturi, questo comporta un tempo minore per l'intervento ed un recupero post operatorio più rapido.
Prima di effettuare l'intervento di cataratta, viene effettuata una mappa tridimensionale dell'occhio del paziente per programmare l'intervento con la massima precisione ed in maniera personalizzata in base alle caratteristiche morfologiche dell'occhio del paziente.
Con l'utilizzo del laser anzichè del bisturi, l'incisione della capsula per l'asportazione del cristallino avviene in modo veloce e molto più preciso, consentendo all'occhio un recupero più veloce.
Inoltre, l'incisione effettuata con il laser a femtosecondi, grazie alla sua precisione, consente di posizionare la lente intraoculare in modo efficace.

Nel complesso l'intervento di cataratta con laser a femtosecondi dura circa 30 minuti, dei quali solo una piccolissima parte è impiegata nell'utilizzo del laser.

Dopo l'intervento, la vista continua a migliorare per alcuni giorni insieme alla guarigione dell'occhio. Il medico oculista indicherà al paziente quali precauzioni prendere per una buona e rapida guarigione.

Pagina vuota: Testo
bottom of page